Descrizione
Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 66, destina quota parte delle risorse, pari a 450 milioni di euro, relative alla linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La citata linea di investimento prevede, infatti, la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”, con il coordinamento del Ministero dell’istruzione e del merito e il coinvolgimento di “circa 650.000 persone tra docenti e personale scolastico e oltre 8.000 istituzioni educative”.
Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 destina, pertanto, l’importo pari a euro 450.000.000,00 a favore di tutte le istituzioni scolastiche quali nodi formativi locali del sistema di formazione continua per la transizione digitale finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno.
Decreto Ministeriale del 12 aprile 2023, n. 66
Contenuti correlati
In questa sezione, in costante aggiornamento, si trovano tutte le informazioni, i materiali, i documenti correlati e funzionali alla realizzazione della progettualità indicata. Ciò in coerenza con quanto previsto dalla normativa che prevede massima pubblicità e trasparenza.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)”
CNP: M4C1I2.1-2023-1222-P-42112
CUP: E64D23003490006
Titolo del Progetto: “Formiamo il futuro”
TITOLO DEL CORSO DI FORMAZIONE: "SCOPRIAMO IL CODING"
Destinatari: docenti Scuola dell'Infanzia
Formatore: STOCCHI VALENTINA
Durata: a partire da lunedì 28 aprile 2025 con orario 16:00-18:30
Il corso mette a disposizione gli strumenti e le conoscenze per realizzare attività semplici e facilmente replicabili incentrate sul mondo del coding da proporre ai bambini delle scuole dell'infanzia. Si inizierà con la realizzazione di percorsi per collegare i personaggi di una storia, fino ad arrivare a realizzare brevi programmi da far eseguire ai bambini. Attraverso attività unplugged e l'uso di robot educativi, come Codey Rocky (se disponibile) e simili, i partecipanti esploreranno strategie ludiche per favorire logica, problem solving e creatività.
Obiettivi
- Conoscere i concetti base della programmazione a blocchi.
- Conoscere il concetto di algoritmo.
- Conoscere il funzionamento di automi semplici.
- Realizzazione di brevi programmi tramite la programmazione a blocchi per far compiere determinate azioni ad automi.
Competenze
- Saper introdurre, in maniera graduale ma efficace, i robot didattici in classe, già nella scuola dell'infanzia.
- Rendere più coinvolgente e partecipativo l'insegnamento e l'apprendimento,
- Essere guidati nella scelta consapevole attraverso una panoramica dei robot più utilizzati nella didattica.
- Ricevere esempi concreti sull'applicazione del coding e della robotica nelle varie discipline e campi di esperienza.
- Ricevere suggerimenti utili e indicazioni operative sulle attività da proporre ai bambini, al fine di stimolarne il pensiero critico, la creatività, la cooperazione.
- Imparare a progettare un laboratorio di robotica e di storytelling.