Istituto Comprensivo Foligno 1

Istituto Comprensivo Foligno 1

Scuole dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

Progetto Erasmus+

Descrizione

Pagina in continuo aggiornamento dedicata alla documentazione del progetto Erasmus+ per la Scuola secondaria di primo grado.


Logo Erasmus+

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Paola Siravo, e i membri della Commissione ERASMUS+ (Prof.sse Rosilde Angelucci, Daniela Bartolini, Alessandra Bossi, Valentina Cecconelli, Alessandra Granelli, Luciana Lapucci e Simona Marinelli) annunciano con grande soddisfazione che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ ha approvato la candidatura dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 al progetto di short mobility (*) KA122-SCH: “ESPLORATORI DI UNIVERSI SOSTENIBILI”, presentato il 20 febbraio 2024.

Questo progetto prevede la mobilità di docenti e alunni verso due paesi europei per l’anno scolastico 2024-2025, con una durata di 18 mesi. Il nostro Istituto è stato selezionato tra le numerose candidature presentate a livello nazionale.

Gli obiettivi del progetto sono: avere un’istruzione di qualità, rispettare le diversità offrendo a tutti gli studenti un’esperienza di crescita formativa europea, estendere la riflessione sul cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale a tutte le fasce di età dell’Istituto per imparare ad assumere un comportamento più consapevole. Il progetto permetterà agli studenti di capire che è importante vivere in sintonia con il pianeta e che insieme si impara a collaborare nella diversità, nella sostenibilità e nella lotta al cambiamento climatico.

Per il nostro Istituto Comprensivo, questa è un’importante opportunità formativa ed educativa, che rappresenta l’inizio di un percorso di internazionalizzazione essenziale per migliorare anche le competenze linguistiche e digitali dei nostri allievi, accrescendo la consapevolezza della nostra identità europea.


(*) I progetti di mobilità di breve durata (Azione KA122) aprono la strada alla partecipazione di enti che non si sono mai cimentati nella progettazione europea e rappresentano un modo diretto e semplice per beneficiare del Programma Erasmus+ e delle esperienze di mobilità europea per i discenti e per il personale. Permettono di pianificare poche attività in modo semplice e con un finanziamento facile da gestire, per acquisire esperienza all’interno del programma. Rispetto ad altre azioni hanno delle limitazioni sul numero di partecipanti e sulla durata (fonte: sito Erasmus+).

Kick-off meeting Erasmus+ (18/09/2024)

Meeting online Erasmus+ 18/09/2024.

Il 18 settembre 2024, alle ore 18:30, si è svolta la prima riunione on line della Commissione Erasmus plus con il il partner francese Institut Familial Théas, di Montauban, per organizzare e mettere a punto il progetto Erasmus+ Esploratori di universi sostenibili: “A scuola pedali, respiri e ricicli”. Diciamo Stop al cambiamento climatico!

L’Unione Europea ha destinato, per i nostri alunni, 22.623 euro per favorire esperienze di mobilità europea. L’incontro on line ha dato il via al nostro progetto che consisterà in una collaborazione fattiva fra i due paesi per migliorare le competenze linguistiche e di cittadinanza passando per la sostenibilità delle nostre scuole attraverso buone pratiche ambientali.

Hanno partecipato all’incontro: Muriel Almayrac (docente di Educazione ai media) e Francesca De Falco (docente di lingua italiana in Francia); per la scuola francese; per la scuola italiana: Rosilde Angelucci (docente di Inglese), Daniela Bartolini (docente di Francese), Alessandra Bossi (docente di Italiano) per la Scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Piermarini”.


European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Come in ogni altro paese europeo, giovedì 26 Settembre 2024 anche nel nostro Istituto abbiamo celebrato la Giornata Europea delle Lingue.

26 Settembre Giornata Europea delle Lingue - Link esterno alla pagina nel blog

Lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2001, la Giornata europea delle lingue ha incontrato un grande successo presso scuole e istituti di formazione in numerosi paesi. Il fatto che ogni giorno incontriamo altre lingue e culture attraverso i social media, a scuola oppure durante le vacanze fa si che la loro diversità costituisca una grande ricchezza per il nostro patrimonio culturale. Lo slogan di quest’anno è stato “Le lingue per la pace” e il tema di questa giornata si è inserito perfettamente nel nostro programma di Educazione Civica che verte sulla pace.

Nel blog dell’Istituto la documentazione delle attività svolte nelle classi della Scuola Primaria “Santa Caterina” e nella Scuola Secondaria “Piermarini”.


Erasmus +
Scambio linguistico Francia-Italia (Foligno, 17-24 gennaio 2025)

Il 17 Gennaio 2025 il nostro Istituto Comprensivo Foligno 1 ha accolto una delegazione di 18 studenti francesi, coetanei dei nostri alunni, accompagnati dalle insegnanti Mme Francesca De Falco e Mme Muriel Almayrac. Gli studenti francesi (che provengono dalla città di Montauban, vicino Tolosa) sono stati ospitati nelle famiglie di alcuni alunni delle classi terze e seconde della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”. Studiano l’italiano come seconda lingua e già dallo scorso anno scolastico hanno collaborato con il nostro Istituto in un progetto eTwinning dal titolo “I giochi olimpici: eccellenza, rispetto, amicizia oltre le barriere!+“. Quest’anno lo scambio linguistico è inserito, oltreché sulla piattaforma eTwinning, anche nell’ambito del progetto Erasmus + KA122 SCH, recentemente approvato, dal titolo “Esploratori di universi sostenibili: a scuola respiri, pedali e ricicli”.

=> Prosegui la lettura nel blog dell’Istituto.


Erasmus+ #Montauban
Scambio educativo tra Italia e Francia: visita preparatoria dell’Istituto Comprensivo Foligno 1

Il 4 marzo 2025 le docenti Valentina Cecconelli e Luciana Lapucci, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Foligno 1, sono state accolte a Montauban dalla dirigente dell’École et Collège Institut Familial di Montauban e da un’insegnante della scuola ospitante.

La visita si inserisce nel quadro del programma Erasmus KA122 “Esploratori di Universi Sostenibili”, che ha permesso alle due insegnanti di svolgere questa esperienza preparatoria in vista del successivo viaggio degli studenti della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai loro docenti.La visita si inserisce nel quadro del programma Erasmus KA122 “Esploratori di Universi Sostenibili”, che ha permesso alle due insegnanti di svolgere questa esperienza preparatoria in vista del successivo viaggio degli studenti della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai loro docenti.

Durante l’incontro, le docenti hanno avuto modo di esplorare gli edifici della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, visitando anche gli spazi esterni dedicati alla ricreazione e le aree della mensa. È stata inoltre un’occasione per approfondire il funzionamento dell’orario scolastico, il sistema di sorveglianza – affidato a personale non docente – e il meccanismo del libretto scolastico, che gli alunni utilizzano per accedere all’istituto tramite la portineria.

=> Prosegui la lettura nel blog dell’Istituto.


Da Foligno a Montauban 14-21 marzo 2025

Arrivo a Tolosa

Venerdì 14 Marzo 2025 venti alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”, accompagnati dai loro docenti, si sono recati in Francia, a Montauban per la mobilità Erasmus+. Gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie dei ragazzi francesi che a gennaio erano venuti in Italia a Foligno.

Il giorno dopo l’arrivo i nostri studenti, insieme a quelli francesi e alle insegnanti, sono andati in autobus a visitare Albi, città impegnata in azioni concrete a favore della transizione ecologica, in particolare la lotta contro lo spreco alimentare. I nostri studenti hanno trascorso la domenica con le famiglie ospitanti, passando una piacevole e divertente giornata con i loro corrispondenti. Durante il week-end i ragazzi hanno così potuto perfezionare i seguenti eco- gesti : fare la raccolta differenziata, riciclare, muoversi nel rispetto dell’ambiente. La settimana che passeranno a scuola con i ragazzi francesi sarà tutta all’insegna di lezioni, attività e laboratori sul tema della sostenibilità e delle buone pratiche ambientali.

Il giornale francese “La Dépêche du Midi”, edizione di Tolosa, 22 marzo 2025, ci ha dedicato un articolo!

=> Prosegui la lettura nel blog dell’Istituto.